Contenuto principale

Indizione cinque referendum popolari abrogativi - 8 e 9 giugno 2025

Con distinti decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 75 il 31 marzo 2025, sono stati indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cìnque referendum popolari abrogativi previsti dall'art. 75 della Costituzione.

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione - entro 19 Maggio 2025

Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, della legge 27 gennaio 2006, n. 22 e successive modificazioni che, ai primi quattro commi, testualmente recita:
«Art. 1 - Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.

  1. Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
  2. Le disposizioni del presente articolo si applicano in occasione delle elezioni della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e delle consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale. Per le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali, dei sindaci e dei consigli comunali, le disposizioni del presente articolo si applicano soltanto nel caso in cui l'avente diritto al voto domiciliare dimori nell'ambito del territorio, rispettivamente, del comune o della provincia per cui è elettore.
  3. Gli elettori di cui al comma 1 devono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
    a) una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
    b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
  4. 3-bis. Fatta salva ogni altra responsabilità, nei confronti del funzionario medico che rilasci i certificati di cui al comma 3, lettera b), in assenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 l'azienda sanitaria locale dispone la sospensione dal rapporto di servizio per la durata di tre mesi per ogni certificato rilasciato e comunque per un periodo non superiore a nove mesi.
  5. Ove sulla tessera elettorale dell'elettore di cui al comma 1 non sia già inserita l'annotazione del diritto al voto assistito, il certificato di cui al comma 3, lettera b), attesta l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.»;
    Vista la circolare del Ministero dell’Interno 8 maggio 2009, n 28 e visto lo Statuto Comunale si rende noto:
    Gli elettori interessati dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione entro il giorno 19/05/2025 (20° antecedente la data della votazione), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio elettorale comunale. L’Ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Modello per Voto domiciliare per elettori affetti da infermità

Elettori temporaneamente residenti all'estero - opzione entro il 7 maggio

L'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero deve pervenire direttamente al comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 32° giorno antecedente la data di votazione e quindi
entro il 7 maggio.
Il termine è da considerarsi perentorio.
L'opzione può pervenire al comune per posta ordinaria (Comune di Gabicce Mare, Via C. Battisti n. 66, 61011 Gabicce Mare), per posta elettronica certificata (comune.gabiccemare@emarche.it) o email (servizidemografici@comune.gabicce-mare.pu.it)
La dichiarazione deve necessariamente contenere copia di un documento di identità valido dell'elettore e l'indirizzo postale cui andrà inviato il plico elettorale.
E' possibile utilizzare l'apposito modello di opzione che si riporta di seguito. Eventuali opzioni pervenute con modelli diversi saranno comunque accettate, purché contenenti tutte le informazioni necessarie.
Il presupposto temporale della presenza dell'elettore all'estero prevede un periodo minimo di almeno 3 mesi.

Modello - Opzione degli elettori temporaneamente all'estero

Voto degli elettori fuori sede - domande entro il 4 maggio 2025

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello sottoriportato, con l'indicazione dell'indirizzo completo di residenza e di domicilio nonchè un recapito di posta elettronica.
 
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, che può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Quanto alle modalità e ai tempi di presentazione, la domanda deve essere presentata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025. La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025.

Opzione degli elettori AIRE per il voto in Italia - entro il 10 aprile 2025
Torna all'inizio