Si ricorda che si vota
SABATO 8 GIUGNO dalle 15 alle 23 e
DOMENICA 9 GIUGNO dalle 7.00 alle 23.00
Gli elettori devono presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.
Per tutte le informazioni contattare l'Ufficio Elettorale 0541/820631 - 0541/820632
Gli elettori interessati dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione entro il giorno 20/05/2024 (20° antecedente la data della votazione), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio elettorale comunale.
In caso di Elezioni comunali la dichiarazione suddetta vale anche per l’eventuale turno di ballottaggio.
L’Ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti (0541/820631-32).
Gli elettori temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della predetta consultazione elettorale, in un comune italiano situato in una Regione diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti potranno esprimere il proprio voto presso il Comune di temporaneo domicilio (se lo stesso appartiene alla medesima Circoscrizione elettorale) o presso il Comune capoluogo della Regione di domicilio (se la stessa fa parte di una diversa circoscrizione), formulando apposita domanda al Comune di iscrizione nelle liste elettorali utilizzando preferibilmente l’apposito modulo disponibile sul sito web comunale.
L’elettore potrà richiedere di votare per le sole consultazioni europee, entro il 35° giorno antecedente il voto (domenica 5 maggio 2024).
La richiesta potrà essere revocata entro e non oltre il 25° giorno antecedente il voto (mercoledì 15 maggio 2024).
Alla dichiarazione dovrà essere allegato copia di un documento d’identità in corso di validità; copia della tessera elettorale personale e certificazione o altra documentazione attestante l'iscrizione presso l'istituzione scolastica, universitaria o formativa.
Nella domanda potrà essere indicato anche un indirizzo di posta elettronica, al fine di consentire ogni comunicazione e di poter eventuale ricevere, ove il Comune competente così ritenesse, l’attestato di ammissione al voto in modalità telematica entro il quinto giorno antecedente il voto (martedì 4 giugno 2024).
Secondo quanto disposto dalla legge 25 marzo 2024, n. 38, si comunica che, in occasione delle Elezioni europee dell'8-9 giugno 2024, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI AMMISSIONE AL VOTO “FUORI SEDE”
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, secondo il modello che si allega, con l’indicazione dell’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda deve essere inoltrata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata non oltre domenica 5 maggio 2024 (35° giorno antecedente la data della consultazione).
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 15 maggio 2024 (commi 4 e 5).
In occasione delle prossime elezioni del Parlamento Europeo, anche gli elettori italiani che si trovino temporaneamente in altri paesi UE per motivi di studio e di lavoro - nonché gli elettori familiari con essi conviventi - potranno votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell'Unione europea.
A tal fine, gli elettori che si trovino per i suddetti motivi in altro Paese UE e i loro familiari conviventi dovranno far pervenire all'Ufficio Consolare competente, entro il 21 marzo p.v. (ottantesimo giorno precedente l'ultimo giorno del periodo fissato per lo svolgimento delle elezioni europee, cioè il 9 giugno 2024) apposita domanda diretta al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti. (vai all'albo pretorio)
Sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e su quelli delle sedi consolari potrà essere reperito il fac-simile del modulo di domanda. I dati relativi alle suddette domande saranno trasmessi alla Direzione Centrale per i Servizi Elettorali del Ministero dell’Interno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
In occasione delle prossime elezioni del Parlamento Europeo, fissate tra il 6 e il 9 giugno 2024 anche i cittadini dell’Unione Europea qui residenti possono esercitare in questo comune il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, presentando apposita domanda.
Il modulo di domanda, corredata da copia del documento di identità, è ritirabile presso il comune o scaricabile come da file allegato, ed entro l’11 Marzo 2024 potrà essere:
- presentato personalmente all'Ufficio Elettorale (Comune di Gabicce Mare Piano Terra -via C.Battisti 66 - 61011 Gabicce Mare, orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì 9.30-13.30)
- tramite PEC: comune.gabiccemare@emarche.it
- spedita all’indirizzo email: servizidemografici@comune.gabicce-mare.pu.it
In caso di accoglimento della domanda, gli interessati riceveranno una tessera elettorale con l’indicazione del seggio in cui recarsi a votare.
Chi risulta già iscritto nell’apposita lista aggiunta non deve ripetere la domanda.
In allegato:
Circolare n. 13/2024 661 KB
Avviso - Modalità di iscrizione in lista aggiunta
Modulo iscrizione lista aggiunta elezioni Parlamento Europeo