Con l’espansione della popolazione del lupo anche in aree collinari e di pianura, più densamente popolate rispetto alle aree montane, aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitatiCon l’espansione della popolazione del lupo anche in aree collinari e di pianura, più densamente popolate rispetto alle aree montane, aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitati
- Nei contesti Abitati/Urbani non lasciare fonti di cibo nei pressi delle abitazioni (organico, resti alimentari, cibo per animali domestici)
- Non lasciare il cane libero di uscire da solo di casa/giardino/cortile. Nei contesti naturali portare sempre il cane al guinzaglio e non lasciarlo libero
- Non dare MAI da mangiare al lupo e ai selvatici
- Nel caso in cui si osservino uno o più lupi da lontano, il consiglio è restare in silenzio e osservare senza interferire e non tentare di avvicinarsi
- Nel caso di incontro in natura se non siamo a nostro agio, basterà parlare a voce alta ed eventualmente agitare le braccia o battere le mani. Il lupo nella maggior parte dei casi si allontanerà spontaneamente. Se non dovesse allontanarsi camminare lentamente all’indietro parlando e senza correre
- Nel caso di incontro in auto, come per ogni selvatico, è assolutamente vietato inseguire i lupi per girare un video o scattare foto. In ogni caso non bisogna mai uscire dall’auto, ma rallentare o accostare e aspettare che gli animali attraversino
Per informazioni e segnalazioni:
Ente Parco San Bartolo
0721.268426 - 348.3572204
Nel caso si notassero comportamenti confidenti nel lupo è fondamentale segnalarlo alle autorità competenti: Comando Carabinieri per la Tutela Forestale chiamando il 112